Questo sito non comprende annotazioni di parte, salvo quella che introduce "Economia",  le "Lettere allo storico dell'economia Stefano Baietti" e le relazioni pubblicate e firmate. Esso raccoglie soltanto alcuni contenuti desunti dal web e dalla carta stampata, che riguardano l'attività e le opere di Giancarlo Pallavicini, e costituisce altresì uno strumento di comunicazione e contatto.

by Giancarlo Pallavicini

Uncategorised

ISTITUTO  DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI

Enciclopedia Biografica Universale, Roma, Edizione, 2007, Volume XIV, pag. 617

GIANCARLO PALLAVICINI                                            

    

 

                    

                                       

https://www.facebook.com/pages/Giancarlo-Pallavicini-economista/695118707238977?rf=57628867241626 

https://www.facebook.com/pages/giancarlo-pallavicini/92290052570

 

Giancarlo Pallavicini

Personaggio Pubblico - Accademico delle Scienze della Federazione Russa e Faculty Member. Vedi biografia Enciclopedia Treccani

Consulente presso Governi, Organizzazione dell' ONU, istituzioni bancarie e finanziarie, grandi imprese, associazioni imprenditoriali. Proprio studio professionale "Giancarlo Pallavicini Ricerche e Metodi", per consulenza, studi e ricerche su metodi gestionali avanzati, strategia d'impresa e finanza. 
Ha frequentato Università italiane ed estere e corsi Master 
Vive a 20832 Desio (MB) 
 
Altro:  https://www.treccani.it/enciclopedia/giancarlo-pallavicini/
 

  

 GIANCARLO PALLAVICINI

Public figure 

Giancarlo Pallavicini is an economist, academic, manager, Italian writer and journalist, former adviser to the Soviet Government at the time of Gorbachev's Perestroika and member of the Academy of Sciences of the Russian Federation. He was administrator of "Norfinance Italia", Milan, since 1994; Secretary general of ...

Reade more

This page is automatically created based on the interests of users of Facebook and is in no way affiliated with or sponsored by anyone associated with the topic

https://www.facebook.com/pages/Giancarlo-Pallavicini/576288672416265

https://www.facebook.com/pages/giancarlo-pallavicini/92290052570 

 

 

 

Treccani.it

 

L'aggiornamento al 2013 dell'Enciclopedia Biografica Universale, Edizione 2007, Vol. XIV, pag. 617

Leggi tutto...

 

Notizie Esteri 

 

 

La partecipazione al Club degli stranieri dell'Accademia delle Scienze della Russia

Leggi tutto... 

 

Perestroika Academia edu

 

 

La consulenza per la "perestrojka" nell' economia di Mikhail Gorbacev

 Leggi tutto...

 
 

Who's Who in Italy

 

 

L' esperienza manageriale in Italia e all' estero

 

Leggi tutto...

 

Storia dell'economia

 

 

L' Economia di relazione con le altre discipline riguardanti l'uomo e il suo ambiente culturale e naturale

 

Leggi tutto...

 

Principi e contenuti del Marketing

 

 

L'anticipazione dei primi concetti del "Marketing"

 

Leggi tutto...

 

RSI: Imprese virtuose

 

 

I primi fondamenti della Responsabilità Sociale d' Impresa

 

Leggi tutto...

 

Metodo della scomposizione dei parametri

 

Leggi tutto...

 

CODICE DI CAMALDOLI:  Celebrazione 70 anni e sua attualità

 

 

Le Celebrazioni per i 70 anni e In difesa dell'Europa decadente

 

 Leggi tutto...

  
 

Economia di Comunione

La lettera di Chiara Lubich da Sierre (CH) nel Giugno 2000

Leggi tutto... 

 
 

Globalizzazione

 

 

I rapporti con l'informatica e l'obsolescenza dei modelli di valutazione

 

Leggi tutto...

                                 

 

                                

 Grande Distribuzione Organizzata - GDO

 

 

 

Le definizioni delle strutture integrate nel sistema distributivo italiano

 

 

 Leggi tutto...

 
 
Plesso Museale di Trequanda

 

La collezione archeologica Giancarlo Pallavicini

 

Leggi tutto...

 
 

Myr Cultura in Russia

 

 L' Associazione Internazionale degli Intellettuali e Creativi con Dmitrij Lichacev, Raissa Gorbaceva, Nikolaj Samvelian, Serghej Averinzev,Fazil Iskander, Andrej Bitov, Igor Solotusskij, Alfred Snidtke

 

 

 Leggi tutto... 

 

Myr Cultura in Italia

 

 

La fondazione a Mosca  con Giancarlo Pallavicini, Alberto Moravia e Mario Rigoni Stern  e l'attività svolta in Italia

 

Leggi tutto...

 
 

 Solidarietà: Moyi mwa Ntongo

 La realizzazione del Centro Medico Oftalmologico e  per la maternità e l'infanzia a Kinshasa, nel Congo

 Leggi tutto...

 

Pubblicazioni

 

 

Le opere,  i contributi a riviste scientifiche e tecniche e l'attività giornalistica

 

 Leggi tutto...

 

 

 

         cyclopaedia.net - Motore di ricerca in ambito scientifico      

        http://it.cyclopaedia.net/wiki/Giancarlo_Pallavicini_(economista)       

         

         Giancarlo Pallavicini (economista)

Giancarlo Pallavicini (Desio, 12 febbraio 1931) è un economista, manager, accademico, scrittore e giornalista italiano, consigliere del governo sovietico ai tempi della perestrojka di Gorbačëv e membro dell'Accademia delle Scienze della Federazione Russa.

 

Giancarlo Pallavicini

ll'enciclopedia libera Wikipedia. All'interno di Wikipedia è disponibile un elenco dgli autori.

Su it.wikipedia.org la voce Giancarlo Pallavicini (economista) è stata visitata 394 volte nell'arco degli ultimi 10 giorni. (Stand: 21/04/2014)

 

           Giancarlo Pallavicini

Giancarlo Pallavicini (Desio, February 12, 1931) is an economist, academic, manager, Italian writer and journalist,former adviser to the Soviet Government at the time of Gorbachev's Perestroika and member of the Academy of Sciences of the Russian Federation. He was administrator of "Norfinance Italia", Milan, (Norfinance Holding, Lausanne; Banque Cantonale Vaudoise, Losanne; Invesco, London), since 1994; Secretary general of Mediofactoring, Milan (Banca Cariplo), since 1983, and CGM International, Milan (Banca Cariplo, Generali Assicurazioni, Merzario, since 1983), Chairman Euroconsulting j.v., Moscow, since 1988; proprietor Firm Pallavicini, Reserchs and Methods, Desio (Milan), since 2000.

Stralcio da Who's Who

 

         Immagini su Giancarlo Pallavicini (economista)

 

Risultati di ricerca su Google e Bing

 1

Giancarlo Pallavicini (economista) - Wikipedia

Giancarlo Pallavicini (Desio,12 febbraio1931) è un economista, manager, accademico, scrittore e giornalista italiano, consigliere del governo sovietico ai tempi ...

it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Pallavicini_(economista)

2

Giancarlo Pallavicini - Wikipedia

Giancarlo Pallavicini - economista, manager, accademico, scrittore e ... Giancarlo Pallavicini - luogotenente generale del Sovrano Militare Ordine di Malta.

it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Pallavicini

3

Giancarlo Pallavicini: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani...

Pallavicini, Giancarlo. Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell'economia che recuperi la dimensione relazionale con le ...

www.treccani.it/enciclopedia/tag/giancarlo-pallavicini/

4

Giancarlo Pallavicini nell'Enciclopedia Treccani

Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell'economia che recuperi la dimensione relazionale con le ...

www.treccani.it/enciclopedia/giancarlo-pallavicini/

5

innovando: Dalla globalizzazione alla interconnessione alla web ...

L'economista GiancarloPallavicini afferma che, anche per effetto della tecnologia informatica, essa può definirsi come “uno straordinario sviluppo delle possibili ...

www.innovando.it/dalla-globalizzazione-alla-interconnessione-e-alla-nascita-della-web-society-53162.html

6

Yasni: Giancarlo Pallavicini - Informazioni su persone con immagini, notizie ...

Pallavicini, Giancarlo Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell'economia che recuperi la dimensione relazionale con le ...

www.yasni.it/giancarlo+pallavicini/ricerca+persone

7

Tuugo:  Studio Pallavicini Ricerche E Metodi Di Pallavicini Giancarlo ...

Giancarlo Pallavicini (Desio , 12 febbraio 1931) è un economista , accademico , scrittore e giornalista italiano , consigliere di Gorbačëv ai tempi della ... più.

www.tuugo.it/Companies/studio-pallavicini-ricerche-e-metodi-di-pallavicini-giancarlo/0170002855320

8

Giancarlo Pallavicini - Ileven.net

Giancarlo Pallavicini (Desio, 12 febbraio 1931) è un economista, accademico e scrittore italiano, consigliere di Gorbaciov ai tempi della Perestroika e membro ...

www.ileven.net/giancarlo-pallavicini.html

9

…E del marketing?...vogliamo parlarne? | Spot and WebSpot and Web

16 nov 2010 ... .negli anni Cinquanta il mktg approda in Italia grazie anche agli studi dell'economista Giancarlo Pallavicini, ma è solo negli anni Settanta che ...

www.spotandweb.it/news/7731/%E2%80%A6e-del-marketing-vogliamo-parlarne.html

10

Giancarlo Pallavicini - okpedia

Giancarlo Pallavicini è un accademico, economista e scrittore italiano. Giancarlo Pallavicini nasce a Desio il 12 febbraio 1931. Nella sua vita Giancarlo ...

www.okpedia.it/giancarlo_pallavicini

 

Risultati della ricerca su "Giancarlo Pallavicini (economista)

Google: ca. 84.200/680.000

 

            Giancarlo Pallavicini nell'ambito della Scienza (economista)

 

Giancarlo Pallavicini (economista) - Wikipedia

Giancarlo Pallavicini (Desio, 12 febbraio 1931) è un economista, manager, ... cui partecipano l'Accademia delle Scienze e le Università locali, che ha pure ...

it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Pallavicini_(economista)

Giancarlo Pallavicini nell'Enciclopedia Treccani

Pallavicini, Giancarlo ... Economista e manager italiano (n. ... ha insegnato economia politica nelle università di Trieste e Genova; sostenitore di un indirizzo di ...

www.treccani.it/enciclopedia/giancarlo-pallavicini/

Giancarlo Pallavicini (economista)

Prima dell'esperienza in Russia Giancarlo Pallavicini si occupa di economia e .... ricerca coordinata da Giancarlo Pallavicini tra Università Commerciale Luigi ...

fatti-su.it/giancarlo_pallavicini_(economista)

Giancarlo Pallavicini - Ileven.net

Giancarlo Pallavicini (Desio, 12 febbraio 1931) è un economista, accademico e ..Mosca, 2001, per conto di entrambi gli enti citati e dell'Università Americana   ...

www.ileven.net/giancarlo-pallavicini.html

[PDF]locandina_Convegno_Crisi finanziaria ed economia globale.pdf - PSY-NET

Giancarlo Pallavicini: Tra timori e speranze nello scenario dell'atteso sviluppo ... Anna Abalkina: Economista e professore associato dell' Università di Finanza ...

psynet.psicologia.unipd.it/psynet/pluginfile.php/426/mod_forum/attachment/54370/locandina_Convegno_Crisi%20finanziaria%20ed%20economia%20globale.

L'invenzione dell'economia pubblica italiana - Nuovi Lavori

... già Ministro), Giuseppe Di Taranto (LUISS), Piero Barucci (Economista, già ... Romano Molesti (Economista, Università di Verona), Giancarlo Pallavicini ...

www.nuovi-lavori.it/index.php/news/135-l-invenzione-dell-economia-pubblica-italiana-la-capacita-di-immaginare-il-futuro-per-economia-e-societa-da-camaldoli-alla-costituzione-allo-schema-vanoni-ai-patti-di-roma

Studio Pallavicini Ricerche E Metodi Di Pallavicini Giancarlo ...

WebRadio dell'Università degli Studi di Torino . ... Giancarlo Pallavicini (Desio , 12 febbraio 1931) è un economista , accademico , scrittore e giornalista italiano ...

www.tuugo.it/Companies/studio-pallavicini-ricerche-e-metodi-di-pallavicini-giancarlo/0170002855320

 

Opere che si occupano di Giancarlo Pallavicini (economista)

Qualità sostenibile. Strategie e strumenti per creare ...

Stefano Farné, 2013

Freeman e successivamente altri economisti hanno ripreso e sviluppato le idee dell'economista italiano Giancarlo Pallavicini, il quale, nel suo saggio “Strutture integrate nel sistema distributivo italiano” (Giuffrè, Milano, 1968), afferma che ...

books.google.it/books?id=heSxYysZfmkC&pg=PA25&dq=Giancarlo+Pallavicini+(economista)&hl=it&sa=X&ei=gvNwU6XdMKWM7Qaok4CIDg&ved=0CCMQ6AEwAA

Economista è un modo di dire

Giancarlo Piciarelli, 1900

 

www.amazon.it/Economista-modo-dire-Giancarlo-Piciarelli/dp/8891021598/ref=sr_1_fkmr0_1?s=books&ie=UTF8&qid=1399055170&sr=1-1-fkmr0&keywords=Giancarlo+Pallavicini+%28economista%29

Organizzazione e Gestione Strategica dell’Azienda Moderna

luca.possieri, 2013

Per la verità, un'anticipazione di tali concetti appare verso la fine degli anni Sessanta in Italia, ad opera dell'economista Giancarlo Pallavicini, nell'ambito dei sui studi sulle modalità di calcolo dei risultati non direttamente economici dell' attività ...

books.google.it/books?id=qOgCAwAAQBAJ&pg=PA124&dq=Giancarlo+Pallavicini+(economista)&hl=it&sa=X&ei=gvNwU6XdMKWM7Qaok4CIDg&ved=0CCcQ6AEwAQ

Economista è un modo di dire

Giancarlo Piciarelli, 1900

"Questo libro è dedicato a noi economisti (termine elegante per definire i laureati in economia e commercio anche se fanno i contabili alla Conad). Dopo aver benevolmente massacrato ingegneri ed avvocati nei primi due libri della trilogia, credo sia politicamente corretto prendersela anche con la professione che, da qualche tempo, va tristemen...

www.amazon.it/Economista-modo-dire-Giancarlo-Piciarelli/dp/889103651X/ref=sr_1_fkmr0_2?s=books&ie=UTF8&qid=1399055170&sr=1-2-fkmr0&keywords=Giancarlo+Pallavicini+%28economista%29

Una storia. Fra civiltà contadina e giorni d'oggi

Antonio Pretolani, 2011

L'economista Giancarlo Pallavicini ha affermato che, an- che per effetto della tecnologia informatica, essa può definirsi come uno straordinario sviluppo delle possibili relazioni, non soltanto economico-finanziarie, pur preminenti, tra le diverse ...

books.google.it/books?id=MmPWCycCzMAC&pg=PA221&dq=Giancarlo+Pallavicini+(economista)&hl=it&sa=X&ei=gvNwU6XdMKWM7Qaok4CIDg&ved=0CCsQ6AEwAg

Economia internazionale

 

www.amazon.it/Economia-internazionale-Giancarlo-Gandolfo/dp/8802039771/ref=sr_1_fkmr0_3?s=books&ie=UTF8&qid=1399055170&sr=1-3-fkmr0&keywords=Giancarlo+Pallavicini+%28economista%29

Marketing online: Le basi per capirlo

Sam Gaidy, Francesco De Nobili, 2013

Marketing e fare marketing L'economista Giancarlo Pallavicini opera una distinzione interessante: tra “marketing” e “fare marketing”. -> Il marketing viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a\soddisfare bisogni ed ...

books.google.it/books?id=cCsKGQWA_8wC&pg=PT18&dq=Giancarlo+Pallavicini+(economista)&hl=it&sa=X&ei=gvNwU6XdMKWM7Qaok4CIDg&ved=0CC8Q6AEwAw

B2B: vendere alle aziende

Priori, 2013

... fine degli anni Cinquanta) del concetto stesso di marketing, l'economista Giancarlo Pallavicini: l'americano Philip Kotler, forse universalmente più noto, venne poco dopo ma sviluppando il proprio pensiero partendo dagli studi dell' italiano.

books.google.it/books?id=rRxPAQAAQBAJ&pg=PA33&dq=Giancarlo+Pallavicini+(economista)&hl=it&sa=X&ei=gvNwU6XdMKWM7Qaok4CIDg&ved=0CDMQ6AEwBA

 

Visualizza rapporto completo in Google Trends

 

         Punti in cui si parla di Giancarlo Pallavicini (economista) su Internet

Pallavicini, Giancarlo Enciclopedia Biografica Universale, Edizione 2007, vol. 14, pag. 617 Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani; Portale Treccani/Scienze/Biografie/Giancarlo Pallavicini Istituto dell'Enciclopedia Italiana Sutter's international red series, Who's Who in Italy, Gold Edition, vol. 3, pag. 1398...

www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/P/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_P_150404.xml

 

Articoli blog in cui si parla di Giancarlo Pallavicini (economista)

 

Giancarlo Pallavicini - Wikipedia

 it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Pallavicini

 

Giancarlo Pallavicini nell’Enciclopedia Treccani

 www.treccani.it/enciclopedia/giancarlo-pallavicini/

 

Metodo Della Scomposizione Dei Parametri in “Aggiornamenti dei canali tematici” – Treccani

 www.treccani.it/enciclopedia/metodo-della-scomposizione-dei-parametri_(altro)/

 

123

 Non sono ancora disponibili dati... 

http://it.cyclopaedia.net/wiki/Giancarlo_Pallavicini_(economista)

 

 

 

 Aggiornamento Enciclopedia Biografica Universale Volume 14/2007, pag. 617
  • Enciclopedia TRECCANI
  •  
  • Dizionario Biografico degli Italiani 
  • giancarlo pallavicini

 

Giancarlo Pallavicini - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il suo ambiente culturale, sociale e naturale, in cui l’attività d’impresa, anche se orientata al mercato e al profitto, non trascuri istanze etiche, sociali, culturali e ambientali, che costituirebbero obiettivi “non direttamente economici”, ma in grado di apportare valore all’impresa.

Leggi tutto...

Con il termine globalizzazione si è inteso il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti, il cui effetto principale è stata una decisa convergenza economica e culturale tra i Paesi del mondo, con una 

forte integrazione degli scambi commerciali internazionali e la crescente interdipendenza dei paesi gli uni dagli altri. Il termine, di uso recente, è stato utilizzato per riferirsi prevalentemente agli aspetti economici delle relazioni fra popoli e aziende, ma il fenomeno va visto anche nel contesto dei cambiamenti sociali, tecnologici e politici, e delle complesse interazioni su scala mondiale che, soprattutto a partire dagli anni ottanta, in questi ambiti hanno subito una sensibile accelerazione.

  L'economista Giancarlo Pallavicini ha affermato che, anche per effetto della tecnologia informatica, essa può definirsi come uno straordinario sviluppo delle possibili relazioni, non soltanto economico-finanziarie, pur preminenti, tra le diverse aree del globo, con modalità e tempi tali da far si che ciò che avviene in un'area si ripercuota anche in tempo reale sulle altre aree, pure le più lontane, con esiti che i tradizionali modelli interpretativi dell'economia e della società non sono in grado di valutare correntemente, anche per la simultaneità tra l'azione e il cambiamento che essa produce.
 

 Alcuni critici sono convinti che la globalizzazione avrebbe causato un impoverimento maggiore dei paesi poveri...

 

 

 

 

Vess Savage Garden

La Base Critica - Abstract n. 5: Globalization

Globalization

The globalization can’t be realized without technology. But if the technique serves insitutions managed by a few or existing for the privileges of a few, and if these institutions are the same that produce, develop and promote the globalization, then the technists become functionaries of the technical machinery which design and implementation has a basic fault: To serve an elitist project of global control.

The italian economist Giancarlo Pallavicini affirmed that the globalization forms, mainly thanks to the computer technologies, “an extraordinary development of the possible relations between the different areas of the world, with such a speed that what happens in an area has real time repercussions on the other areas, also the farthest". 
However, he added that “the traditional models we use to interpret economy and society cannot value their outcomes fluently, because globalization produces simultaneity of action and change”. 

This is one of the deep evils of globalization, that it is completely out of people's control. We actually can't prevent it from benefitting only vested interests, the only ones who can act globally, because they control the engine of every global process: technology.

It is therefore very important for pro-global institutions that technicality spreads culturally and binds itself to the ideology of the global market (a technician as Steve Jobs is glorified after his death by media all over the world). Technicality is the unaware element – because who practices it doesn't necessarily do so with ulterior motives – which contributes to create the cultural belief that globalization as a process is inevitably bound to the best development possible for man and his world.

 

Innovando

Unconventional Communication 

Dalla globalizzazione alla interconnessione e alla nascita della web-society

Il termine globalizzazione, di uso recente, è stato utilizzato dagli economisti, a partire dal 1981, per riferirsi prevalentemente agli aspetti economici delle relazioni fra popoli e grandi aziende. Il fenomeno invece va inquadrato anche nel contesto dei cambiamenti sociali, tecnologici e politici, e delle complesse interazioni su scala mondiale che, soprattutto a partire dagli anni ottanta, in questi ambiti hanno subito una sensibile accelerazione.

Sebbene molti preferiscano considerare semplicisticamente questo fenomeno solo a partire dalla fine del XX secolo, osservatori attenti alla storia parlano di globalizzazione anche nei secoli passati. Ma erano tempi diversi in cui la globalizzazione si identificava, pressoché essenzialmente, nell’internazionalizzazione delle attività di produzione e degli scambi commerciali.

In campo economico la globalizzazione denota la forte integrazione degli scambi commerciali internazionali e la crescente dipendenza dei paesi gli uni dagli altri. Con la stessa parola si intende anche l’affermazione delle imprese multinazionali nello scenario dell’economia mondiale: in questo settore si fa riferimento sia alla produzione spesso incentrata nei paesi del sud del mondo; sia alla vendita, che vede i prodotti di alcuni marchi molto sponsorizzati in commercio in quasi tutti i paesi del mondo.

L’economista Giancarlo Pallavicini afferma che, anche per effetto della tecnologia informatica, essa può definirsi come “uno straordinario sviluppo delle possibili relazioni, non soltanto economico-finanziarie, pur preminenti, tra le diverse aree del globo, con modalità e tempi tali da far sì che ciò che avviene in un’area si ripercuota anche in tempo reale sulle altre aree, pure le più lontane, con esiti che i tradizionali modelli interpretativi dell’economia e della società non sono in grado di valutare correntemente,anche per la simultaneità tra l’azione ed il cambiamento che essa produce”

L’economista Pallavicini ha affermato il giusto. Dobbiamo dire che la globalizzazione non ha portato grandi modifiche sociali. Sono ancora un po’ combattuto se affermare che la globalizzazione moderna è un effetto del capitalismo fordista o se la realtà invece è molto più complessa. Ma non voglio soffermarmi su ciò che è davvero la globalizzazione se non proprio sull’affermazione di Giancarlo Pallavicini quando la coniuga inserendo nel contesto l’avanzare tumultuoso della tecnologia informatica. Con la tecnologia informatica, la globalizzazione è diventata interconnessione, grazie alla rete e questo sì che sta portando evidenti cambiamenti sociali che hanno effetti rilevabili già oggi. Una delle grandi differenze tra la globalizzazione e l’interconnessione è che in quest’ultima, la variabile geopolitca è ininfluente. Essere connessi alla rete da Melbourne e condividere opinioni, pensieri e idee con una persona di Città di Castello in provincia di Perugia non ha riflessi di carattere geopolitico o anche economico. Mentre un industriale di Città di Castello che porta la propria azienda in Cina assumendo dipendenti cinesi ha certamente ripercussioni sociali e geopolitiche di importante rilevanza.

http://www.innovando.it/dalla-globalizzazione-alla-interconnessione-e-alla-nascita-della-web-society-53162.html

 

Relazione in vaticano

 

Simposio Internazionale Scientifico: Pitirim Sorokin - Mosca/San Pietroburgo

 Leggi tutto in Russia: Istituto Internazioale N. Kondratiev - P. Sorokin   http://www.giancarlopallavicini.it/russia/istituto-internazionale-n-kondratiev-e-p-sorokin 

GLOBALIZZAZIONE

Con il termine globalizzazione si indica il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti, il cui effetto principale è una decisa convergenza economica e culturale tra i Paesi del mondo.

Il termine globalizzazione, di uso recente, è stato utilizzato dagli economisti, a partire dal 1981, per riferirsi prevalentemente agli aspetti economici delle relazioni fra popoli e grandi aziende. Il fenomeno invece va inquadrato anche nel contesto dei cambiamenti sociali, tecnologici e politici, e delle complesse interazioni su scala mondiale che, soprattutto a partire dagli anni ottanta, in questi ambiti hanno subito una sensibile accelerazione.

Sebbene molti preferiscano considerare semplicisticamente questo fenomeno solo a partire dalla fine del XX secolo, osservatori attenti alla storia parlano di globalizzazione anche nei secoli passati. Ma erano tempi diversi in cui la globalizzazione si identificava, pressoché essenzialmente, nell'internazionalizzazione delle attività di produzione e degli scambi commerciali.

Economia

In campo economico globalizzazione denota la forte integrazione degli scambi commerciali internazionali e la crescente dipendenza dei paesi gli uni dagli altri. Con la stessa parola si intende anche l'affermazione delle imprese multinazionali nello scenario dell'economia mondiale: in questo settore si fa riferimento sia alla produzione spesso incentrata nei paesi del sud del mondo; sia alla vendita, che vede i prodotti di alcuni marchi molto sponsorizzati in commercio in quasi tutti i paesi del mondo

L'economista Giancarlo Pallavicini afferma che, anche per effetto della tecnologia informatica, essa può definirsi come "uno straordinario sviluppo delle possibili relazioni, non soltanto economico- finanziarie, pur preminenti, tra le diverse aree del globo, con modalità e tempi tali da far sì che ciò che avviene in un'area si ripercuota anche in tempo reale sulle altre aree, pure le più lontane, con esiti che i tradizionali modelli interpretativi dell'economia e della società non sono in grado di valutare correntemente,anche per la simultaneità tra l'azione ed il cambiamento che essa produce" .

Critiche e controversie

Nell'accezione economica, l'odierno modello di globalizzazione è contestata da alcuni movimenti no-global e new-global v. anche Popolo di Seattle, No logo) mentre è fortemente sostenuta dai gruppi liberisti anarco-capitalisti.

I dibattiti riguardo il suo effetto sui paesi in via di sviluppo sono infatti molto accesi: secondo i fautori della globalizzazione, questa rappresenterebbe la soluzione alla povertà del terzo mondo.

Secondo gli attivisti del movimento no-global essa causerebbe invece un impoverimento maggiore dei paesi poveri, attribuendo sempre più potere alle multinazionali, favorendo lo spostamento della produzione dai paesi più industrializzati a quelli in via di sviluppo, zone franche i cui tutti i diritti umani non sono garantiti e dove i salari sono più bassi. Il tutto senza dare reali benefici alla popolazione del posto, anzi distruggendone buona parte dell'economia locale .

I new-global[1] asseriscono che uno stato nazionale, limitato entro i propri confini, non può più dettare regole ad imprese transnazionali, capaci di aggirare con la loro influenza ogni barriera politica e condizionare le decisioni dei governi. Il potere dello stato viene inoltre smantellato dalla possibilità di pagare le tasse dove costa meno, giocando sulla sede fiscale. Una delle proposte è appunto l'abolizione dei cosiddetti paradisi[3] fiscali .

Gli attivisti del movimento precisano però che non sono contro la globalizzazione ma per un diverso modello di essa, più solidale, che tenga più conto delle diversità culturali e non cerchi di omologare tutto il pianeta sul modello occidentale. È molto criticato il fatto che sia stata attuata in modo selvaggio senza assumere dentro i criteri del commercio internazionale un limite allo sfruttamento delle risorse umane e ambientali, il cosiddetto sviluppo sostenibile. Uno studio effettuato da Pranab Bardhan dell'Università di California, basato su dati della Banca Mondiale, sostiene però che la globalizzazione non abbia reso nel complesso i paesi più poveri, ma che nemmeno abbia avuto grande influenza nella riduzione della povertà. Avrebbero invece effetto decisamente maggiore alcuni miglioramenti delle politiche interne dei paesi, quali lo sviluppo della rete infrastrutturale, il perseguimento della stabilità politica, le riforme del sistema agrario e il [4] miglioramento dell'assistenza sociale .

Il Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, teorico della finanza etica e fondatore della Grameen Bank, sostiene però che l'Organizzazione Mondiale del Commercio sia un bulldozer al servizio delle maggiori economie, come gli Stati Uniti, che pretendono la libertà di vendere in qualsiasi mercato, ma che spesso temono, in casa loro, anche la concorrenza più piccola e innocua di qualche prodotto agricolo o artigianale; aggiunge inoltre che è necessario promuovere delle [5] forme di aiuto sostenibile affinché la globalizzazione possa davvero essere utile allo sviluppo .

Secondo il rapporto di Amnesty International con la globalizzazione il potere scivola dalle mani degli Stati e si sposta "silenziosamente" in quelle delle multinazionali, che diventano i nuovi [6] interlocutori nelle campagne per la difesa dei diritti umani in tutto il mondo .

L'economista indiana Vandana Shiva asserisce che la globalizzazione ha prodotto in India suicidi di massa tra i contadini, strozzati dai debiti per l'aumento dei costi di produzione e la caduta dei prezzi. In India l'ingresso nel paese delle grande multinazionali come la Monsanto - con l'obbligo di acquistare da loro le sementi industriali dal costo sempre più elevato, biologicamente modificate e utilizzabili solo per un raccolto - si sta traducendo in una rovina per i piccoli agricoltori. Vandana Shiva aggiunge inoltre che capitalismo globale e fragili equilibri ecologici, avidità e violenza [7] contro i più deboli sono da combattere con la disobbedienza civile .

Durante la messa dell'Epifania del gennaio 2008 Papa Benedetto XVI afferma che non si può dire che la globalizzazione sia sinonimo di ordine mondiale, tutt'altro e aggiunge: i conflitti per la supremazia economica e l'accaparramento delle risorse energetiche, idriche e delle materie prime rendono difficile il lavoro di quanti, ad ogni livello, si sforzano di costruire un mondo giusto e [8] solidale .

Effetti indiretti della globalizzazione sono le ripercussioni sull'ambiente e sull'inquinamento dell'aria, causate dall'industrializzazione e dall'aumento dei trasporti.

Comunicazioni e cultura

Con globalizzazione, ci si riferisce oltre che allo sviluppo di mercati globali, anche alla diffusione dell'informazione e dei mezzi di comunicazione come internet, che oltrepassano le vecchie frontiere  nazionali. Nello stesso campo il termine indica la progressiva diffusione dei notiziari locali su temi internazionali. Il termine globalizzazione è utilizzato anche in ambito culturale ed indica genericamente il fatto che nell'epoca contemporanea ci si trova spesso a rapportarsi con le altre culture, sia a livello individuale a causa di migrazioni stabili, sia nazionale nei rapporti tra gli stati. Spesso ci si riferisce anche all'elevata e crescente mobilità delle persone con una permanenza limitata temporalmente (turisti, uomini di affari, etc.).

Pro e Contro della globalizzazione

La globalizzazione può favorire lo sviluppo economico di alcuni stati, in particolare quelli industrializzati e sviluppati, attraverso guadagni e profitti provenienti da un modo di agire: il decentramento. Esso consiste nel spostare le industrie in paesi sottosviluppati, dove la manodopera ha un costo inferiore. Così facendo si offre un lavoro nei paesi più poveri ma le multinazionali decentrano le loro industrie in paesi in via di sviluppo che non possono così svilupparsi. In ogni caso la globalizzazione "ferisce" le tradizioni popolari, diffondendo alcune feste che appartengono a quelle di un popolo. Ad esempio Halloween è una festa di origine celtica che si è diffusa nei popoli anglo-sassoni; con la globalizzazione si è diffusa nei popoli dei paesi sviluppati. Ciò non accade solo per le feste, ma anche per il modo di vestire, soprattutto quello giovanile, il modo di parlare, i cibi consumati, ecc. Ad esempio prima degli anni '40 era impossibile trovare in Italia e in Europa persone che indossassero le T-shirt, ora è comunissimo.

Origini della globalizzazione

Nell'immaginario collettivo la globalizzazione è spesso percepita come un fenomeno progressivo, che si è andato sviluppando nel tempo in modo naturale, e che vede la condizione attuale nei suddetti ambiti come una fase intermedia tra il generico passato ed il futuro. In realtà, se con globalizzazione ci si riferisce ad un fenomeno specifico degli ultimi decenni, scientificamente il concetto è tutt'altro che consolidato, anche se è entrato a far parte del lessico comune e i mass media ne fanno larghissimo uso. Per quanto riguarda l'economia per esempio, diversi autori sottolineano che il sistema degli scambi internazionali era più globalizzato negli anni [9] precedenti il 1914 di quanto non sia attualmente  , che i sistemi economici sono comunque fondamentalmente a base nazionale e anche quelli di dimensione tendenzialmente continentale presentano diversi aspetti di chiusura (cfr., in agricoltura, le politiche protezionistiche dell'Unione [10] Europea).

D'altra parte, Amartya Sen sostiene che processi di globalizzazione sono in corso da almeno un millennio, affogando così il concetto e le pratiche che lo sottendono nel mare magnum della lunga durata. Anche questo invita a maneggiare il concetto con una certa cautela. In ogni caso, nella coscienza dei popoli il fenomeno si sta consolidando insieme alla diffusione del punto di vista globale ed all'impegno concreto per un mondo migliore al di là dei propri interessi [senza fonte] personali e dei confini nazionali . Si parla sempre più spesso di "globalizzazione dei diritti" e perciò di rispetto dell'ambiente, di eliminazione povertà, di abolizione della pena di morte ed emancipazione femminile in tutti i paesi del mondo. Di pari passo alla diffusione di notizie su scala mondiale ed alla progressiva presa di coscienza delle problematiche globali, cominciano a svolgersi grandi manifestazioni con la partecipazione contemporanea in numerose località di decine di milioni di persone. 

Bibliografia

  • Marc Augé, Nonluoghi, Eleuthera, Milano, 1993.
  • Saskia Sassen, Città globali, Il Mulino, Bologna, 1997.
  • George Ritzer, Il mondo alla Macdonald, Il Mulino, Bologna, 1997.
  • Roland Robertson, Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale, Asterios, Trieste, 1999.
  • Ulrich Beck, Che cosa è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999.
  • Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Bari, 1999.
  • Zygmunt Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2000.
  • Luciano Gallino, Globalizzazione e diseguaglianza, Laterza, Roma-Bari, 2000.
  • Naomi Klein, No Logo. Baldini e Castoldi, Milano, 2001.
  • Wayne Ellwood. La globalizzazione, Verso, Urbino, 2003.
  • Danilo Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Roma-Bari, Laterza, 2004.
  • Franco Cardini, La globalizzazione. Tra nuovo ordine e caos, Il Cerchio, Rimini, 2005.
  • Martin Wolf, Perché la globalizzazione funziona. Il Mulino, Bologna, 2006.
  • Giancarlo Pallavicini, La nuova era globale suggerisce una verifica dell'economia e della finanza come dottrina e come prassi, Fondazione Vaticana "Centesimus Annus-Pro Pontificie", Convegno internazionale "Etica e Finanza", Città del Vaticano, 30 aprile 2000. y Giancarlo Pallavicini, Sirven nuevos mensajes y reglas a la globalizacion, apremiada por la difusion de la tecnologia avanzada, para que no empeore la marginacion y la exclusion de gran parte de la humanidad y promueva un desarrollo favorable al hombre y a la sociedad, protegiendo los valores. Un modelo de calculo de los resultados no directamente economicos: "La decomposicion de los parametros", III Encuentro Internacional de Economistas, "Globalizacion y problemas del desarrollo", La Habana, 24/29 de Henero del 2000.
  • Giancarlo Pallavicini, Libertà e Responsabilità: un paradigma strategico nell'era globale, 5.a Conferenza Internazionale Kondratiev, "Evoluzione e prospettive delle trasformazioni sociali", San Pietroburgo, 19/22 ottobre 2004.
  • Luca Corchia, Aperture della globalizzazione e nuove chiusure politiche, in Massimo Ampola - Luca Corchia, Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità, Pisa, Edizioni ETS, 2007, pp. 179-198.
  • Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione che funziona, traduzione di Daria Cavallini, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18016-9
  • Giuliano Battiston (intervista di), Zygmunt Bauman. Modernità e globalizzazione, Edizioni dell'Asino, Roma 2009, isbn 978-88-6357-020-5
  • Alessandro Hellmann, Decadence Lounge. Viaggio nei nonluoghi del nostro tempo, Zona Editrice, Arezzo, 2010, ISBN 978-88-6438-065-0
  • Giuliano Battiston (interviste di), Per un'altra globalizzazione, Edizioni dell'Asino, Roma, 2010

Note

1. ^ Relazioni di Giancarlo Pallavicini al III° Encuentro Internacional de Economistas, "Globalizacion y problemas del desarrollo", La Habana, 24/29 de Henero del 2000, al Convegno Internazionale "Etica e Finanza", Fondazione Vaticana "Centesimus Annus Pro-Pontificie", Città del Vaticano, 30 aprile 2000 e alla 5.a Conferenza Internazionale Kondratiev "Evoluzione e prospettive delle trasformazioni sociali", San Pietroburgo, 19/22 ottobre 2004, richiamate nella bibliografia, nonché, del medesimo autore, "Centro Internazionale Studi "Michea", Seminario del 28 aprile 2007,  Padenghe del Garda, "Internazionalizzaione dell'economia o globalizzazione?";ALICE Notizie- Esteri, da Apcom Mosca, 29.05.2008 h. 15.35, "Ne/Russia, Schroeder in "Club ristretto" Accademia delle Scienze. Più di 10 gli scienziati stranieri. Anche italiano Pallavicini (per studi sulla "Globalizzazione" all'Accademia delle Scienze, tra i quali: "The limits of the russian way to the Market and of globalization of the economy: two extremes heading towards the same destination, confirmation of Pitirim Sorokin's forecast", in "Return of Pitirim Sorokin", S. Kravchenko and N. Pokrovsky, Moscow, 2001, e "Libertà e responsabilità: un paradigma strategico nell'era globale", in bibliografia
2. ^ Naomi Klein, No Logo, 2002, Baldini Castoldi Dalai
3. ^ Ulrich Beck, Che cos'è la globalizzazione?, 1997, Carocci
4. ^ Pranab Bardhan. Does Globalization Help or Hurt the World's Poor?. Scientific American
Magazine, aprile 2006. (Pranab Bardhan. La globalizzazione è un bene o un male per i paesi poveri? Le Scienze numero 454 - giugno 2006)
5. ^ Muhammad Yunus. «Il seme del credito». Corriere della Sera, 07 novembre 2002. URL consultato in data 12-08-2010.
6. ^ «Il monito su globalizzazione torture ed esecuzioni capitali». la Repubblica, 30 maggio 2001. URL consultato in data 12-08-2010.
7. ^ Terry Marocco. «Vandana Shiva: il genocidio figlio della globalizzazione». La Stampa, 18 settembre 2006. URL consultato in data 12-08-2010.
8. ^ «Il Papa contro la globalizzazione "Una nebbia che avvolge le nazioni"». la Repubblica, 6 gennaio 2008. URL consultato in data 12-08-2010.
9. ^ Hirst e Thompson. La globalizzazione dell'economia. Editori Riuniti, 1997
10. ^ Amartya Sen. Globalizzazione e libertà. Mondadori, 2002 

Marketing, Responsabilità Sociale d'Imrpesa, Economia di Comunione, Perestroika,  Globalizzazione: sono termini ben definiti distinti, ma che costituiscono le tappe di un medesimo percorso assieme al "Metodo della Scomposizione dei Parametri" alla definizione delle imprese della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).Questa la sintesi di oltre mezzo secolo vissuto tra principi dell'economia e istanze dell'uomo e del suo ambiente culturale e naturale, non disgiunti da afflato spirituale, lungo un comune percorso umano, sociale e civico, come può evincersi dal testo indirizzato allo storico dell'economia Stefano Baietti e qui riprodotto.by Giancarlo Pallavicini

 

Storia dell'Economia -  Università» Facoltà » Economia

 
 
Tornelius
sabato 9 agosto 2008 22.19

È indubbio che le prime riflessioni economiche risalgono alla primordiale forma del baratto, così come nessuno dubita che, dai commerci dell'ossidiana al colonialismo del Seicento, il progresso umano sia stato seguito da una parallela evoluzione degli studi economici, finalizzati anche ad accrescere la disponibilità di beni di consumo, soprattutto primari, ed a migliorare le non facili condizioni di vita delle popolazioni. A tal fine l'"economia" appariva strettamente connessa con le altre discipline riguardanti l'uomo e la società.

In un secondo momento, la ricerca di un' identità dell' economia come scienza, in larga parte avviata dalla scuola austriaca, ha portato alla rescissione di queste connessioni ed in tal modo l'economia ha smarrito la dimensione relazionale e con essa l'originaria mediazione culturale, sociale e ambientale che le erano proprie e di cui soltanto in tempi recenti si va riscoprendo l'importanza, anche per la dimensione dei problemi ambientali e geopolitici che si delineano nello scenario globalizzato[1].

L'attenzione a questi aspetti ha suggerito alcune modalità di valutazione sin dagli anni '60, col Metodo della scomposizione dei parametri dell' economista italiano Giancarlo Pallavicini.

Da diversi decenni nell' ambito economico è andata pure crescendo l'attenzione agli effetti esercitati sull'ambiente naturale dalle attività di produzione e di scambio. Sono state avviate diverse iniziative a livello mondiale per sollecitare uno sviluppo tecnologico in grado di abbattere le emissioni nocive. Tra queste, anche con l'interessamento dell'ONU, "Emissioni Zero" promossa da Gunter Pauli[3]. Gli effetti più rilevanti dell'attenzione all'ambiente si riassumono nell'adozione di protocolli internazionali per l'abbattimento delle emissioni nocive, di laboriosa e contrastata realizzazione, e nell'adozione dei cosiddetti "standard" di compatibilità ambientale, nonché in una certa diffusione di codici etici e bilanci sociali, spesso consideranti anche gli effetti dell'attività d'impresa sull'ambiente naturale.

Ma per narrare correttamente di quanto oggi comunemente si intende per scienza economica, nel suo assieme, si assumerà per questa quello stato evolutivo delle teorizzazioni che più direttamente conduce alla disciplina attualmente applicata.

La scienza economica, in senso moderno, nacque dunque con la Rivoluzione Industriale. Il fondatore dell'economia moderna è considerato Adam Smith, che viene spesso erroneamente indicato come il padre del liberismo. Nei due secoli successivi molti economisti esposero le loro idee. Tra questi David Ricardo, John Stuart Mill, Léon Walras, Karl Marx (chiamati di solito 'economisti classici'), e lo studio dell'economia ha riguardato settori sempre più specifici.

Il pensiero economico del Novecento è stato influenzato in modo rilevante dalle opere di John Maynard Keynes e dei numerosi interpreti del suo pensiero, tra i quali l'italiano Franco Modigliani, chiamati spesso 'neoclassici' in contrapposizione agli autori precedenti a Keynes Come reazione alle idee keynesiane si è assistito, a partire dagli anni settanta, alla ripresa di vigore di teorie liberiste, ispirate dalla scuola di Chicago guidata dall'americano Milton Friedman.

Un filone di studio di moda negli ultimi anni si basa però sulla teoria dei giochi, sviluppata nel 1944 da John von Neumann e Oskar Morgenstern (giochi cooperativi a somma zero) e ampliata da John F. Nash (giochi non cooperativi e a somma non zero).

Esponenti di rilievo in questa nuova concezione dell'economia sono Kenneth Arrow, e Amartya Sen, Premi Nobel per l'economia, ed Herbert Scarf, il quale nel 1962, con il saggio "An Analysis of Markets with a Large Number of Participants" (Analisi dei mercati con un vasto numero di partecipanti) ha dimostrato che il principio della Mano Invisibile di Adam Smith, alla base del liberismo, non vale per i mercati reali.

Uno dei successi maggiori di questa nuova interpretazione è stata l'assegnazione delle licenze di telecomunicazione tramite gara d'appalto negli USA: dopo anni di polemiche e di scarso successo, l'applicazione della teoria dei giochi ha permesso al governo di incassare oltre 10 miliardi di dollari, evitando nel contempo le speculazioni delle precedenti assegnazioni. In Italia, dove per l'assegnazione delle licenze UMTS si è seguito il metodo classico della gara in busta chiusa, il governo ha incassato molto meno di quanto si attendeva, a causa del ritiro di uno dei contendenti (Blu), che poi è stato smembrato e acquisito da tre degli altri (Wind, Telecom e Vodafone).

Più recentemente, anche per iniziativa di economisti italiani, come Giancarlo Pallavicini e Luigino Bruni, è andata sempre più delineandosi una concezione di economia intesa a ricuperare la dimensione relazionale con le altre discipline e quindi in grado di mediare il finalismo al solo profitto con altre istanze interne ed esterne all'impresa e di prefigurare comportamenti compatibili con positivi effetti "globalizzanti" nell'agire economico. E ciò apportando valore all'impresa per il rapporto più virtuoso con stakeholders[4].

 

 

economisti italiani

Books LLC, Memphis, USA, 2011 - da pag. 88

 

file:///Users/giancarlopallavicini/Documents/Economisti%20Italiani:%20Romano%20Prodi,%20Oscar%20Nuccio,%20Renato%20Brunetta,%20Gino%20Zappa%2 

 

Economisti nel Mondo

……. 
Otto Ohlendorf è un militare e un economista tedesco del XX secolo
Bertil Ohlin è un economista e un politico svedese del XX secolo
Elard von Oldenburg-Januschau è un economista tedesco del XIX-XX secolo
Mancur Olson è un economista statunitense del XX secolo
Marco Onado è un economista del XX secolo
Franz Oppenheimer è un economista e un sociologo tedesco del XIX-XX secolo
Vittorangelo Orati è un economista italiano del XIX-XX secolo
Leonard Orban è un economista e un politico romeno del XIX-XX secolo
Giammaria Ortes è un filosofo, un matematico e un economista del XVIII secolo
François-Xavier Ortoli è un politico e un economista del XX-XXI secolo
Marcel Ospel è un economista svizzero del XX-XXI secolo
Elinor Ostrom è una economista statunitense del XX-XXI secolo, premio nobel
Rajendra Pachauri è un economista e uno scienziato indiano del XX-XXI secolo, premio nobel
Tommaso Padoa-Schioppa è un economista italiano del XX-XXI secolo
Giancarlo Pallavicini è un economista, un accademico e uno scrittore italiano del XX-XXI secolo
Niccolò Palmieri è un economista, uno storico e un politico italiano del XVIII-XIX secolo
Giuseppe Palmieri (economista) è un economista italiano del XVIII secolo
Elena Panaritis è una economista e una politica greca del XVIII secolo
Maffeo Pantaleoni è un economista e un politologo italiano del XIX-XX secolo
Andreas Papandreou è un economista e un politico greco del XX secolo
Giuseppe Ugo Papi è un economista del XX secolo
Vilfredo Pareto è un ingegnere, un economista e un sociologo del XIX-XX secolo
Luigi Pasinetti è un economista del XIX-XX secolo
Ernest C. Pasour è un economista statunitense del XIX-XX secolo
Frédéric Passy è un politico e un economista francese del XIX-XX secolo, premio nobel

…...

 

file:///Users/giancarlopallavicini/Documents/GP%20Economisti%20nel%20mondo.html 

 

Giancarlo Pallavicini allo storico dell'economia Stefano Baietti  in data 10 Ottobre 2013:

"Dal Marketing, alla Responsabilità Sociale d'Impresa (C.S.R.), all' Economia di Comunione, alla Globalizzazione…. un unico filo conduttore."

Negli anni 1950, concluso il dopoguerra, si è passati dal mercato del produttore, dovuto alla carenza di beni di ogni genere, al mercato del consumatore, in regime di vasta disponibilità di prodotti. Allo scrivente è quindi parso naturale che l'attività di produzione avrebbe dovuto meglio orientarsi agli indirizzi di fondo del consumo, non solo studiando, con le ricerche di mercato, le migliori opportunità di esitare i prodotti, ma, anche e forse soprattutto, informando processi e prodotti alle migliori aspettative del consumatore, considerato come persona, nei suoi valori di riferimento. Quindi l'iniziale attenzione ai soli aspetti quantitativi si estendeva ad aspetti di qualità e dall'attenzione al solo mercato si doveva passare ad una miglior considerazione dello stesso interno delle imprese, da cui il "marketing management",come auspicato in un articolo apparso nella rivista universitaria "L'economia"(1).

Nei successivi anni 1960, caratterizzati dalle implicazioni del Trattato di Roma, istitutivo del Mercato Comune Europeo, dalla comparsa delle Regioni e dalla veloce dinamica indotta dalla trasformazione della struttura economica del Paese che hareso possibile il"miracolo economico", col contributo determinante dell'economia mista auspicata nel Codice di Camaldoli, è apparso di tutta evidenza allo scrivente che i modelli gestionali dell'ambito economico, ed in particolare quelli dell'attività d'impresa, non fossero idonei ad una corretta valutazione dei risultati d'esercizio, in quanto essenzialmente impostati al conseguimento del reddito e del tutto disattenti ai risultati "non direttamente economici", scaturenti dall'attenzione agli aspetti morali, etici, sociali e culturali dell'attività svolta.

Da qui l'ideazione di un modello integrato di valutazione, denominato "Metodo della scomposizione dei parametri", che, pur facendo perno sull'aspetto economico e quindi sul profitto, tenesse conto degli altri obiettivi in grado di influire sia sulle possibilità di vita e di successo dell'attività economica, in quanto apportatori di valore all'impresa, sia sugli aspetti che riguardano l'uomo e il suo ambiente culturale e naturale (2). Questa attenzione, che dall'economia si estendeva ai valori della persona, della società e dell'ambiente sia all'interno dell'impresa, sia al suo esterno, in cui si delinea una relazione fra libero mercato e attenzione al sociale, ha motivato la nomina dello scrivente a Primo Consulente occidentale del Governo sovietico per la riforma dell'economia, con Mikail Gorbacev. Ciò anche a seguito degli approfondimenti del "Metodo della scomposizione dei parametri", svolti all'Istituto di Economia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, per iniziativa del suo direttore, Accademico Leonid Abalkin, all'epoca Primo Vive Primo Ministro del Governo sovietico e Presidente della Commissione per la riforma dell'economia sovietica.

L'attitidine di chi scrive a sostenere un modello di economia relazionata con i valori non solo materiali dell'uomo, richiamata pure dall'Enciclopedia Treccani (3), ha ispirato i colloqui dello scrivente con Chiara Lubich, nonché la successiva assistenza attorno ad uno sviluppo virtuoso dell'impegno imprenditoriale e lavorativo, capace di addurre a forme innovative. Il tutto è poi sfociato nell'ideazione, da parte di Chiara Lubich in ciò confortata pure da Igino Giordani, dell' "Economia di Comunione", avviata nel 1991 in Brasile. Attualmente questa forma relazionale dell'economia, che coinvolge tutti gli "stakeholders", è applicata da 842 imprese diffuse in tutti i Continenti, sta portando avanti 50 progetti di ampio respiro nel mondo, viene esposta in specifici corsi tenuti a Loppiano (incisa Val d'Arno) ed in diverse altre sedi del Movimento dei Focolari e si è posta all'attenzione di numerose università.

"Marketing management", "Responsabilità sociale d'impresa", "Economia di comunione", tutti momenti di un unico percorso ispirato da una considerazione relazionale dell'economia nei suoi rapporti con le istanze spirituali, etiche, sociali e culturali dell'uomo, che si contrapponga alla servitù del solo profitto/denaro. Quest'ultima allenta l'attenzione ai veri valori, crea gravi sperequazioni tra le categorie di persone e tra le popolazioni del mondo, in danno dei più deboli, e ostacola le aspirazioni ad una crescita virtuosa, cui l'umanità avrebbe diritto.

1)  Giancarlo Pallavicini, Banca e ricerche di mercato, "L'economia", Libera Università

      Internazionale  di Studi Sociali, Roma, Novembre 1959

(2)  Treccani on line "Metodo della scomposizione dei parametri", Aggiornamento 

      dei canali tematici; "Strutture integrate nel sistema distributivo italiano", Milano,

      Giuffrè, 1969, Prefazione e pagg.  54/58. 

(3) Treccani Portale: Aggiornamento voce "Giancarlo Pallavicini", "Enciclopedia Biografica Universale", Treccani, 2007, Vol, 14, pag. 617.

 

LA CIVILTA’ DEL PANE

Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia, 1-6 Dicembre 2014

Expo Parlamento Europeo, Auditorium, 9 Maggio 2015

  PANE: CIBO ELETTO E SIMBOLO DI CIVILTA’

GIANCARLO PALLAVICINI

Accademia delle Scienze della Federazione Russa, Mosca

 

Premessa

Per come sono collocate queste mie riflessioni, al termine delle diffuse ed  approfondite analisi sulla “Civiltà del Pane”, darei per scontato che il pane sia cibo eletto e simbolo di civiltà e mi  limiterei ad esporre soltanto alcuni dei motivi che ne reggono l’assunto, per privilegiare talune chiose sul pane e sul cibo in generale, di cui esso è simbolo, nelle loro implicazioni sullo sviluppo delle società e dell’economia, sulla qualità della vita, sulla tutela ambientale, sulle sperequazioni nei processi di produzione e distribuzione del cibo e sulla conseguente fame nel mondo. In ciò sollecitato anche dal successivo intervento del Direttore Generale della FAO, Graziano da Silva a conclusione di questo evento, dovuto all’illuminato e fattivo impegno del professor Gabriele Archetti. Inoltre, essendo la mia una relazione d’assieme sugli aspetti riguardanti il pane, nei termini evidenziati dal titolo, mi sembra opportuno allargarne la trattazione ad alcune delle emergenze dianzi accennate, che caratterizzano valori propri della civiltà del pane.

 

Il Pane all’origine

Partendo da quel pane che, con la scoperta del fuoco che ne permise la cottura, contribuì a distinguere gli umani dagli animali, superando anche l’abituale ingestione di alcaloidi nocivi, propria di taluni fondamentali consumi di derrate crude. Esso scandisce il passaggio dai prodotti della natura al prodotto dell’uomo. Infatti, il pane si realizza col lavoro, con l’azione del lievito i cui enzimi operano per evitarne la decomposizione, col fuoco che lo cuoce. Fu l’inizio della civiltà, resa possibile al termine della glaciazione, con le coltivazioni agricole e la stazionarietà degli insediamenti.

Dapprima composto con castagne, ghiande, radici, erbe, poca farina e terra o sabbia, soprattutto nei periodi di carestia, andò via via assumendo forme e contenuti sempre più raffinati, anche a seguito della casuale scoperta della lievitazione delle farine sulle rive del fiume sacro, all’epoca della 18.a dinastia egizia. Sino a  caratterizzare, con varie forme e composizioni, le diverse aree geografiche, le culture locali e le tradizionali solennità. Ciò fece dire ad Agostino che il pane racconta la nostra terra e anche la nostra storia (1). 

Ma già prima di lui le antiche cronache ricordano che i Sumeri erano considerati civili perché si nutrivano di pane di frumento, a differenza dei barbari. Nell’Urbe romana i 

nobili, i liberi e i religiosi utilizzavano anche loro pane per lo più di frumento, del quale era vietata la vendita ai contadini, mentre la plebe si nutriva di polenta di farro. 

 

Il Pane “status symbol”

La tipologia del pane prodotto e consumato mantenne a lungo la caratteristica di  “status symbol”. Ancora nel primo novecento le famiglie contadine si nutrivano di pane prodotto in casa e composto con i cereali di propria produzione, in prevalenza granoturco e segale. Soltanto gli abitanti delle città e chi lavorava nelle fabbriche erano in grado di nutrirsi del pane del fornaio, che si differenziava sempre più secondo le colture prevalenti nell’area e le diversità ambientali e culturali, con le richiamate  tipizzazioni nell’occasione di particolari ricorrenze o festività. 

 

(1) Agostino d’Ippona, più noto come Sant’Agostino o “Doctor Gratiae”, filosofo, vescovo e telogo (Tagaste nell’attuale Algeria, 354 d.c./ Ippona, 430 d.c.).

 

 

Con il pane, si è soliti consumare altre derrate alimentari, chiamate “companatico”, a conferma della preminenza del pane. La cui rilevanza trova pure conferma nel significato religioso di strumento di comunione tra il creatore e l’uomo. Anche Papa Bergoglio ha recentemente ricordato che “Il pane partecipa in qualche modo della sacralità della vita umana e perciò non può essere trattato soltanto come una merce”. Nella sua recente visita alla FAO, ha riconosciuto il valore del pane,quale cibo eletto e indice di civiltà, che può contribuire ad una risposta all’appello di chi ha fame ed è denutrito, attraverso un miglior utilizzo delle risorse alimentari che non sia influenzato soltanto dalla “priorità del mercato” e dalla “preminenza del guadagno”, da cui conseguono gravi sperequazioni nella distribuzione del cibo (2).

Viene qui in questione lo schema di consumo generale degli alimenti ed il ruolo del pane,  che è stato definito di mediazione per l’economia del naturale e la tutela ambientale.

 

Le lenticchie di Esau

Da giovane mi chiedevo perché Esau non si fosse accontentato del pane o, quanto meno, della metà delle lenticchie di Giacobbe per salvare, almeno in parte, i diritti della primogenitura (3). Cosa centra Esau con noi? Centra molto perché da adulto constato che noi, come Esau, paghiamo un caro prezzo nel puntare spesso e comunque troppo sulle lenticchie, mettendo a repentaglio aspetti fondamentali come la salute, l’equilibrio sociale, l’ambiente naturale. Soprattutto, rinunciamo all’equilibrio rappresentato dall’uso corretto del pane e del companatico, in assenza del quale tutto si scompone, peraltro  senza  ottenere con questo benefici durevoli.Facciamo come il gambero? Dopo l’”homo sapiens”, poi “agricola”, poi “faber”, arriviamo all’”homo ludens”, che cammina a ritroso, almeno in alcune aree economicamente sviluppate? E’ quello che succede, stando ad evidenze statistiche, dalle quali risulta che il consumo di pane tradizionale rimane particolarmente elevato 

laddove i consumi nel loro assieme appaiono più virtuosi, mentre decresce sensibilmente nelle aree  economicamente più favorite. Qui si consuma meno pane, che talvolta viene troppo sofisticato e privato di alcune qualità importanti (4).

 

Il gambero dei consumi

Va rilevato che in ogni area geografica il pane è da sempre conosciuto come alimento primario pressoché unico. Tuttavia, a mano a mano che lo sviluppo economico rende disponibili maggiori capacità di spesa, il prezzo del pane aumenta di molto, anche per la diversa cura e presentazione che ne viene fatta.  Il che comporta maggiori costi, come è più che logico, ma il consumatore riduce il ricorso al pane per la sua alimentazione. 

 

(2) FAO, “II Conferenza sulla nutrizione”, Roma, 20 novembre 2014.

 

(3) Giacobbe, nel libro della Genesi, ci viene mostrato tanto furbo da far odorare le sue vesti di animali bruciati per sostituirsi a Esau, che era sempre con gli animali, e confondere il padre cieco per ottenerne la benedizione come primogenito.

 

(4) Raramente è presente quel profumo che consegue alla farina macinata a pietra e alla lievitazione con pasta madre, che rimanda all’occasionale scoperta del lievito madre. Difficilmente ormai ci si imbatte nelle gallette del marinaio, soppiantate dalle confezioni luminescenti dei supermercati.

 

Nell’assenza di un’adeguata informazione, o meglio, di un “marketing” specifico come per gli altri prodotti, si continua a consumarlo, ma quasi più per riflesso del costume acquisito in giovane eta, quando si consumava più pane, e per istintivo assecondamento della tradizione. Di questo passo, però, si rischia di ridurre ulteriormente il suo consumo. 

Si impone, pertanto, una maggior attenzione alla comunicazione, che ne mantenga viva l’importante essenzialità, che contrasti le poco credibili diete senza pane, che ne ponga in risalto i valori nutritivi e salutistici, ma anche culturali, avendo presente che tutti gli altri prodotti in vendita vengono ammantati di valori, del tipo: “la tua auto”, “l’auto che ti ama” e quant’altro.Sono eccessi, ma ricordiamo che il pane, più di ogni altro prodotto, offre richiami culturali e persino affettivi ben più reali, che vanno ricordati e fatti valere.

 

Progresso e decadenza 

Ma se il pane è cibo eletto e simbolo di civiltà, viene spontaneo chiedersi se stiamo assistendo ad uno scadimento più generale e diffuso di importanti valori, laddove si hanno redditi tanto elevati da promuovere atteggianti marcatamente consumistici. E ciò porta a riflettere sul rapporto tra sviluppo economico e civiltà, intesa come riconoscimento e rispetto di comuni valori; sul rapporto tra progresso e decadenza. Sembra di essere davanti ad un metaforico palazzo luminoso ed imponente, affacciato ad una grande piazza,  ma svoltato l’angolo vediamo l’apertura delle grandi finestre come orbite vuote, sprangate da assi di legno.

 

La neuroeconomia

Viene qui in questione la neuroeconomia, cioè quel ramo dell’economia che va delineandosi con contorni sempre più precisi, la quale pone in relazione l’uomo e la gratificazione dei suoi comportamenti nell’utilizzo dei beni di cui dispone nella cosiddetta “società fluida” dai mille paradossi. Ne risultano constatazioni come quella della ricchezza senza felicità, per la quale, oltre ad un certo livello, la maggior disponibilità di beni non accresce la gratificazione. A quel punto ci troveremmo come su di un “tapi rulant”: si può accelerare finché si vuole il ritmo, ma restiamo sempre fermi (5). 

Infatti, da studi del concetto di felicità e  delle sue relazioni con lo sviluppo economico risulterebbe che il livello medio della felicità non è strettamente rapportabile a quello del reddito medio pro-capite, salvo laddove vi sia difficoltà nel soddisfacimento dei bisogni primari. Stante questa incongruenza è il caso di porre in discussione anche le valutazioni del benessere di un Paese, attraverso il solo Pil, che è idoneo a svolgere soltanto una funzione  strumentale per altre finalità (6). 

 

(5) Sul “tappi rulant” il nostro movimento in un verso viene annullato dal movimento opposto del tappeto. Si pensi, ad esempio, ad un maggior impegno professionale  che produca maggiori risorse ma riduca significativamente la presenza in famiglia e la vita di relazione in generale, con scadimento della qualità della vita.

(6) Basti considerare che un aumento del PIL, ove fosse realizzato con danno ambientale, inciderebbe negativamente sul livello di felicità. Inoltre il Pil non può misurare una serie di condizioni capaci di incidere sulla felicità, come il grado di libertà delle scelte o l’esercizio di altri diritti, la qualità delle relazioni col prossimo, che in molte situazioni, familiari o di amicizia, ma non solo, offrono gratificazioni legate al “dare”, anziché all’ “avere”, ed in genere la premiante realizzazione di comportamenti configurabili come “altruismo razionale”, richiamato anche recentemente da Letizia Moratti nell’incontro all’ONU.

 

Il dannoso tutto e subito

La metafora delle lenticchie ci riporta alla tendenza a mirare al solo companatico, tutto e subito possibilmente. Un tutto e subito che mina l’economia, la pace sociale, l’equilibrio ambientale. In economia il tutto e subito induce a puntare sulle “performance” di breve periodo, buttando le risorse disponibili in un vortice che mette talvolta a rischio la solidità nel medio e lungo termine anche di Istituzioni storiche. 

E’ quello che è accaduto con l’avvio della crisi, dapprima finanziaria e poi dell’economia reale, con i titoli “sub prime” nell’estate 2007 negli USA e poi estesasi a tutto il mondo. Crisi ancora da superare, soprattutto in taluni Paesi europei, nonostante l’enorme liquidità inserita e l’accrescimento del debito globale,  da 142 mila a 199 mila miliardi, tra il 2007 ed il 2014, corrispondente al 286% del Pil dell’intero mondo. Senza tener conto dell’ esorbitante massa di titoli derivati in circolazione, capaci di crisi, anche sistemiche.

La corsa al  profitto a breve induce a trascurare la solidità finanziaria nel medio e lungo periodo e lo stesso equilibrio ambientale. Sembra di essere su di un metaforico Titanic in cui alcuni stanno sul ponte di comando, altri curano i loro affari o banchettano sui ponti riservati, mentre i più sono ammassati nel deck e viaggiano verso una meta a tutti ignota, anche per il venir meno dei tradizionali modelli interpretativi dell’economia e della società, travolti dagli imprevedibili effetti della finanza globalizzata, con la sua enorme massa di debito pubblico e privato e di titoli, per lo più derivati, che non potranno mai essere onorati, ma solo rinnovati anche con fantasiose modalità di ingegneria informatica (7).

 

La finanza sociale 

Tutto ciò porta a considerare l’esigenza di poter disporre di strumenti finanziari in grado di intervenire direttamente nel circuito finanziario, per il cui tramite le risorse possono affluire a sostegno degli investimenti virtuosi. E il caso dei  “New instruments of social finance”, richiamati da Letizia Moratti nell’incontro al Palazzo di Vetro di New York, per la presentazione del “Manifesto di finanza sociale”, da lei promosso e proposto anche come sviluppo culturale per il rilancio della sostenibilità della crescita nei mutandi modelli economici e sociali. 

Un percorso culturale capace di immaginare interventi di lungo periodo che sappiano operare virtuosamente nel sociale e per la tutela dell’ambiente. In assenza dei quali 

si rischia non solo di andare indietro, di fare come il gambero nel consumo del pane, ma di accrescere le sperequazioni sociali già eccessive, la povertà di parte del mondo, la denutrizione di vaste popolazioni e l’inaridimento della terra (8).

 

(7) Secondo il “McKinsey Global Institute”, il Giappone, col 400%, è il più indebitato tra i Paesi sviluppati, mentre l’Italia figura al 12% posto con il 259%, preceduto da Paesi come l’Olanda col 325%, il Belgio, col 327%, la Svezia, col 290%, la Francia, col 280%. Con la crisi sino stati immessi enormi capitali: secondo la “Shadow BankinG”, negli USA 4  trilioni di dollari, in Giappone 2 trilioni, nell’ Eurozona 1 trilione di dollari: Ma sembra ne abbia beneficiato molto la finanza e quasi nulla l’economia reale, col lavoro che scarseggia e le difficoltà nelle prestazioni della Pubblica Amministrazione, soprattutto locale.

 

8) ONU, “New instruments of social finance”, New York, Palazzo di Vetro, 4 novembre 2014.

 

 

 

 

 

La fame nel mondo 

Viene posta in discussione la sostenibilità futura della filiera alimentare, in vista dei 9 miliardi di abitanti della terra, che richiedono un aumento del 60% della produzione di derrate alimentari entro il 2050. Da realizzare pur in presenza di imprevedibili cambiamenti climatici, di tendenze allo spreco di circa un terzo del cibo prodotto e con esso delle risorse naturali e di tutti gli altri fattori utilizzati, di un eccessivo impiego di cereali nell’allevamento del bestiame e nella produzione di carburanti, che sottraggono terra alle coltivazioni per l’alimentazione umana (9). 

Ad aggravare queste considerazioni si consideri  il miliardo di persone affamate, in parte residenti in Paesi economicamente sviluppati, cui si aggiungono due miliardi senza adeguata alimentazione di alcuni nutrimenti essenziali, nonostante nel mondo ci siano alimenti in abbondanza (10). Vi si contrappone il miliardo e mezzo di persone obese o in rilevante sovrappeso, dovuto pure ad un errato schema di consumo, eccessivamente orientato alle carni, con pesanti costi ambientali, soprattutto in alcuni Paesi sviluppati (11). Si pensi, infine, alle sperequazioni nella produzione e nella distribuzione delle derrate, originarie per l’ 80% da piccoli produttori spesso rimunerati in misura insufficiente rispetto al loro impegno e privi di adeguati incentivi, nonostante la riconosciuta loro virtuosità nella salvaguardia della terra (12). 

Papa Francesco ha recentemente ricordato che “si tratta di eliminare quegli ostacoli che penalizzano un’attività così preziosa e che spesso la fanno apparire poco appetibile alle nuove generazioni, anche se le statistiche registrano una crescita del numero degli studenti nelle scuole e negli istituti di agraria, che lascia prevedere un aumento degli occupati nel settore agricolo”. Un settore che a giudizio di Carlo Petrini, ideatore di “Slow Food”, offre la possibilità di realizzarsi in una dimensione più umana con applicazione della creatività individuale, del vivere con se stesso,  del buon uso delle risorse secondo l’anima dei contadini e degli artigiani, di chi tiene viva la creazione. Si può concludere che per il 

 

(9) Un terzo della produzione mondiale di cereali è utilizzata come mangime per animali. Philip Lymbery, presidente della “Compassion in world farming”, in “Farmageddon - the true cost of cheap meat”, precisa che per allevare una tonnellata di pesce salmone o trota, vengono sacrificate sei tonnellate di acciughe o di altri pesci non di allevamento.

 

(10) Questo paradosso è stato denunciato anche da Giovanni Paolo II  con l’affermazione che “C’è cibo per tutti, ma non tutti possono mangiarne, mentre lo spreco e lo scarto sono davanti agli occhi di tutti”.

 

(11) Philip Lymbery, presidente della “Compassion in world farming”, in “Farmageddon - the true cost of cheap meat”, opera citata, sostiene che nei Paesi sviluppati si consuma da due a tre volte il fabbisogno di carni.

 

(12) Un discorso a se meriterebbe il nostro Paese, osannato per il buon cibo e il particolare clima, utile alle coltivazioni agricole, che esporta per 31 miliardi di Euro e importa ben 35 miliardi di alimenti dall’estero.

 

 

 

cibo si tratta, anche e forse soprattutto, di un problema culturale che coinvolge tutto, dai processi di produzione, alla destinazione e distribuzione, allo schema generale dei consumi alimentari. Con Papa Francesco, può avvertirsi l’esigenza che sia “ripensato a fondo il sistema di produzione e distribuzione del cibo”, argomento che sarà ripreso nell’enciclica in approntamento. Egli ha altresì affermato che  “L’assolutizzazione delle regole del mercato, una cultura dello scarto e dello spreco che nel caso del cibo ha proporzioni inaccettabili, insieme con altri fattori, determinano miseria e sofferenza in tante famiglie”. 

 

Lo schema generale dei consumi

Quanto all’utilizzo di cibo, si avverte l’esigenza di nuove tematiche in grado di orientare verso consumi più salubri e compatibili con l’ambiente, come validamente sostenuto dalla Fondazione Barilla (13). Se l’intera popolazione del globo consumasse secondo la media italiana, non dissimile da quella europea, occorrerebbero le risorse di due mondi e mezzo, mentre se consumassimo tutti come un etiope, basterebbe mezzo pianeta per sopravvivere. Nel suo assieme il problema della fame è quindi un problema più politico che tecnico.  

Viene qui posto in questione il diritto all’alimentazione, che solo 35  Paesi hanno inserito nella propria Costituzione (14), come ha recentemente ricordato il Ministro alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina, e che va richiamando sempre più l’attenzione di quanti abbiano a  cuore il futuro dell’umanità. Il cibo denota più di ogni altro indicatore il livello di sviluppo di un’area, sia per gli aspetti economici, sia per quelli della virtuosità dei consumi e della qualità della vita. In questo è soprattutto il consumo di pane l’elemento di maggior portata di un’analisi del reale livello di sviluppo socioeconomico e di virtuosità nel vivere valori autentici e non effimeri; questi ultimi spesso indotti da distorsive campagne pubblicitarie.

 

Le nuove modalità di valutazione

Per meglio valutare dove il consumo di pane è più virtuoso, sono in fase di studio alcuni modelli che tendono ad individuare  il punto in cui il consumo generale da virtuoso  diviene indicatore di scadimento nel consumismo e, in questo processo, dove si colloca lo specifico  utilizzo del pane, come nutrimento virtuoso del corpo e delle aspettative di gratificazione del lavoro e della vita. Matrici e modelli da applicare poi ad altri alimenti, con i dovuti aggiustamenti. In sintesi una curva “gaussiana” che delinei il punto di svolta, da sovrapporre a quella del consumo del pane nelle diverse aree considerate, suddivise per classi di reddito delle popolazioni. 

Questi modelli, partendo dal mio “Metodo della scomposizione dei parametri”, cui l’Enciclopedia Treccani ha dedicato una voce (15) e utilizzando matrici 

 

(13) Utili al riguardo le indicazioni della Fondazione Barilla, in VI Edizione “International Forum on Food and Nutrition” , Università Bocconi, Milano, 3/4.12.2014

 

(14) Tra i quali Brasile, India, Messico e nessun Paese dell’Europa

 

(15)In Appendice: Enciclopedia Treccani, “Metodo della scomposizione dei parametri” http://www.giancarlopallavicini.it/economia/metodo-della-scomposizione-dei-parametri

 

 

ergonomiche  con ricorso a SW Neurali e ad alcune applicazioni dell'intelligenza artificiale, sono infatti in grado di indicare dove il consumo di pane appare più virtuoso, in rapporto ai consumi complessivi, alle capacità di spendita e  alle tradizionali abitudini di consumo delle popolazioni. Il ricorso a queste modalità di analisi accresce e confronta meglio, su più livelli e con diverse interconnessioni, le variabili considerate nella scomposizione dei parametri.

Di tali innovazioni tecnologiche si hanno esempi nell’ambito della filiera alimentarecome per la campagna di prevenzione denominata “DetoxFungi”, condotta nell’Unione Europea, nonché in ricerche nella Pubblica Amministrazione italiana (16).

 

La tutela ambientale

Questi, dell’andamento del consumo del pane, dell’eccesso di consumi di carni e di altre particolarità del consumismo, sono aspetti che coinvolgono pure la complessa e vasta tematica della tutela ambientale e delle connesse variazioni climatiche. Attorno ad essa va rivelandosi un interesse sempre crescente, anche per lo stimolo indotto dai puntuali richiami delle principali Istituzioni internazionali e di Papa Bergoglio (17),  Il che mi induce ad estendere queste mie righe al rapporto fra attività economica ed ambiente culturale e naturale ed all’esigenza, non più procrastinabile, di meglio definire e più concretamente applicare la “soglia” alla quale arrestare il diritto dell’uomo a intervenire sull’ambiente per migliorare la qualità della vita, senza invece finire col peggiorarla, come annotato nel testo in “Appendice” (18).

 

Conclusioni

L’approfondimento conoscitivo sul pane, di cui è illuminato esempio questo nostro evento su “La Civiltà del Pane”, nel più vasto programma di Expo 2015 e della Carta di Milano, rappresenta un passaggio obbligato per consentire un futuro più virtuoso all'umanità intera, che possa essere indotta a mediare col pane il piatto lusinghiero, ma talvolta dannoso, delle sole lenticchie di Esau ed evitare a tutte le aree  favorite  economicamente l'arretramento del gambero da me inizialmente richiamato, con la sua dannosità per la salute,  per l'equilibrio sociale, per la nostra madre terra e per la qualità della vita di ciascuno e di tutti, con ciò riducendo le alee di un percorso meno virtuoso che tutto travolga, come paventato in diverse sedi ed anche presso la FAO, pure ad iniziativa dello scrivente (19).

Dal crescente interesse per le tematiche dianzi accennate e dibattute in diverse sedi istituzionali e nell’imminenza dell’ Expo 2015, possono essere tratti alcuni passaggi di un complesso, ma non eludibile percorso futuro, riguardante il pane e l’assieme del cibo di cui è simbolo, tra i quali:

 

- crescita culturale, soprattutto ad iniziativa pubblica e nello specifico ambito della formazione scolastica,

 - miglior conoscenza del cibo sostenibile per il minor impatto ambientale, con specifica attenzione alla virtuosità del pane e al  contenimento degli sprechi di cibo;

-  individuazione e realizzazione di azioni comuni di “marketing” per la valorizzazione del pane; 

- riduzione del divario fra il progresso tecnologico per il cibo e l’arretratezza nel definire le possibilità ed i limiti dell’alimentazione, evidenziato anche dalle riproduzioni di cibo mediante stampanti in 3D, recentemente proposto anche in Italia da “Foodini”;

- misure di tutela e incentivazione in favore dell’imprenditoria agricola, con particolare riguardo ai piccoli coltivatori;

- crescente attenzione al rapporto tra sviluppo economico e tutela ambientale;

- nuovo modello di sviluppo globale che riduca  l’eccessiva sperequazione tra ricchezza e povertà e ponga rimedio alle vaste aree di denutrizione, avendo presente che si tratta di aspetto più politico che tecnico.

 

 

 

 

 

 

 

 

(16)  Maggiori dettagli in http://www.giancarlopallavicini.it/economia/metodo-della-scomposizione-dei-parametri/un-applicazione-concreta

 

(17) Di particolare interesse la sua affermazione “la terra non è un’eredità che noi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, ma un prestito che fanno i nostri figli a noi,  perché noi la custodiamo e la facciamo andare avanti per riportarla a loro”.

 

(18) In Appendice: Giancarlo Pallavicini, ”I limiti ambientali dell'agire economico", in ONU/Unesco, Terzo Congresso Mondiale Zeri, Jakarta, 1997, relazione anticipata in "Il Suono e la Parola", pubblicato dal Rotary Club Milano San Siro, 1996, col titolo "Economia e tutela dell'ambiente”.

 

(19) Giancarlo Pallavicini, Commento al vertice FAO di Roma del 3.06.2008

“Nella veloce dinamica dell’era globale, che produce profonde mutazioni con l’intrecciarsi, colludere o scontrarsi delle diversità, accentramento della ricchezza,  aggravio della povertà e fame, va emergendo l’esigenza di una responsabilità individuale e collettiva, senza la quale l’uomo è smarrito e perde una parte della propria identità “ontologica”. Viene meno il paradigma “libertà e responsabilità” che è strategico nell’era globale, in cui tutti siamo sensibili ed esposti agli altrui comportamenti, e ingrossa le frange degli emarginati, il cui disagio si riversa prima o poi su tutti. anche per influssi di natura economica, determinando situazioni sempre più difficili da controllare. Affinché l’auspicata responsabilità si sostanzi positivamente è auspicabile intervenga una mediazione culturale in grado di individuare e far emergere atteggiamenti e regole che attenuino l’esaltazione al massimo profitto economico come unico obiettivo e non penalizzino l’uomo e il suo ambiente sociale, culturale e naturale”.

 

 

Appendice

 

Giancarlo Pallavicini: “I limiti ambientali dell'agire economico”, 

ONU/Unesco, Terzo Congresso Mondiale Zeri, Jakarta, 1997;

 

“Economia e tutela dell’ambiente”, in “Il Suono e la Parola”, 

Rotary Club  Milano S.Siro, 1996, Il Narratario, da pag. 97.

            

 

E’ in atto una crescente attenzione alla “soglia” alla quale arrestare il diritto dell’uomo ad essere “agricola” e “faber”, ora “communicans” o “coniunctus”, intervenendo sull’

ambiente per migliorare la qualità della  vita, senza giungere invece a peggiorarla. Ciò presupposte ovviamente di stabilire un concetto di “migliore qualità della vita”, che, ad esempio, consenta di dire se sia auspicabile vivere in un mondo meno inquinato, ma con minori disponibilità di beni e servizi, oppure convivere con alte produttività inquinanti.

Ne consegue che la fissazione della soglia alla quale arrestare la manipolazione dell’ambiente non deve rispondere soltanto alla ‘legge economica’ di massimizzare il profitto e minimizzare il danno, ora largamente prevalente. Basti pensare che non è neppure detto che interventi esasperati per giungere a eliminare completamente il danno fisico di un’eccessiva manipolazione dell’ambiente naturale possa essere legittimo, se ciò non assecondasse in modo adeguato il rapporto tra l’uomo e la natura. Ne deriverebbero, infatti, frustrazioni delle esigenze di fruizione immateriale, anche soltanto estetiche, dell’ambiente naturale.

Questo impone l’individuazione e la definizione di modelli concettuali nuovi, atti a considerare il comportamento degli ecosistemi e gli insieme di interazione tra attività umana e ambiente, nell’ambito di uno scenario complessivo, che consenta una visione d’assieme delle diverse parti interagenti nel complesso sistema ambientale e che escluda considerazioni isolate, inidonee a una corretta comprensione dell’uomo e dell’ambiente.

Balza da ciò in evidenza anche la dimensione non certo locale, ma universale della materia trattata. Le politiche sinora adottate, con il ricupero del danno prodotto nell’immediato o con l’attenuazione dell’inquinamento, non sembrano assecondare la visione d’assieme del rapporto uomo-ambiente e l’esigenza di chiaramente individuare nei comportamenti economici  e sociali uno dei principali fattori di influenza negli squilibri ambientali. Soprattutto appaiono inidonee a determinare il mutamento culturale atto a comprendere il fatto ambientale e i limiti da esso imposti allo sviluppo.

Il conflitto tra ambiente e sviluppo, che certamente esiste, va risolto con la  definizione, in via preventiva, del “limite accettabile”, abbandonando la prassi del rimedio a posteriori, con ciò evitando di varcare i limiti di sostenibilità, oltre i quali vengono penalizzati uomo e ambiente. Si dovrà dunque sviluppare una coscienza comune, che stimoli alla valutazione delle conseguenze sugli altri degli atti volti al perseguimento dell’interesse individuale. A questa coscienza non potranno sottrarsi le aziende di produzione e servizi.

E’ di tutta evidenza, infatti, che l’attività d’azienda, pur facendo perno, per come deve essere, sull’aspetto più strettamente economico della vita aziendale e ovviamente sul profitto, non può trascurare, ma deve anzi tenere esplicitamente presente una serie di altre istanze “interne” ed “esterne”, alle quali la vita stessa dell’azienda è sensibile e che compongono, nell’assieme, la realtà in cui l’aziendavive ed opera. Di queste realtà, del resto, le aziende sono cellule economiche singole, il cui armonico comporsi tra di loro e con altre componenti non economiche, consente possibilità di vita e di successo allo stesso sistema economico cui partecipano.

Tale sistema è espressione dell’attività umana volta al miglioramento della qualità della vita, unitamente ad altre componenti. Il denaro vi gioca un ruolo strumentale essenziale. Ma allorquando da mezzo di scambio diviene fine unico dell’attività, finisce col porre in dubbio la stessa legittimità delle manipolazioni umane sull’ambiente. Partendo da questa considerazione si giunge ad auspicare l’adozione di modalità di valutazione dell’attività economica che vadano oltre il solo profitto.

Anche al livello “macroeconomico” va delineandosi l’inadeguatezza delle valutazioniarcaiche legate al solo “PIL - Prodotto Interno Lordo”. Esso appare utile per funzioni di indirizzo dello sviluppo economico, soltanto laddove venga perseguita una disponibilità sempre crescente di beni e servizi, a prescindere da ogni altra istanza dell’uomo col suo ambiente sociale, culturale e naturale. 

Ma in circostanze caratterizzate da squilibri socio-economici e da degrado sociale, culturale e naturale, che sollecitano indirizzi di limitazioni nell’uso delle risorse e di attenzione alla loro più equa ripartizione, il solo PIL evidenzia tutta la sua arcaicità, non essendo in grado di assecondare un più virtuoso sviluppo.

Tornando alle modalità di valutazione dell’attività d’azienda, un primo tentativo di innovazione è stato avviato negli anni 1960, a titolo forse un po’ provocatorio, con la proposta del “Metodo della scomposizione dei parametri”(*), ma più recentemente una simile impostazione delle quantificazioni aziendali sembra suscitare maggior interesse, soprattutto nei Paesi dell’Est europeo, ma anche nell’Occidente, in relazione ai condizionamenti promossi, pure a livello economico, dal rafforzarsi delle istanze ambientali. Pure a Cuba, nell’economia della pianificazione che non sembra offrire margini alle applicazioni innovative, la presentazione del suddetto modello ha suscitato interesse, sia pure al livello solo accademico. (**)

Si tratta di fermenti suscettibili di portare nel tempo a risultati concreti, in vista di un prevedibile approfondimento, non solo culturale, dei comportamenti economici e sociali e della qualità della vita, al quale tutti dobbiamo essere sensibili. Questo stesso incontro costituisce conferma dell’interesse all’argomento trattato e, per certi aspetti, un significativo approfondimento, volto alla futura definizione di più sensibili rapporti tra impresa ed ambiente, che presupposte nuovi modelli concettuali ed etici, capaci di tradursi in futuri e più virtuosi atteggiamenti concreti.

 

(*)   Giancarlo Pallavicini, “Strutture integrate nel sistema distributivo italiano”, Milano, Giuffré Editore, 1969; 

       Enciclopedia Treccani, “Metodo della scomposizione dei parametri”, in“Appendice”

 

(**) Giancarlo Pallavicini, "Sirven nuevos mensajes y reglas a la globalización",  in III Encuentro Internacional de econonistas, "Globalizacion y problemas del desarrollo",   La Habana, 2000

 

 

 

 

Enciclopedia TRECCANI

 

METODO DELLA SCOMPOSIZIONE DEI PARAMETRI

 

Aggiornamento dei canali tematici

metodo della scomposizione dei parametri di Giancarlo Pallavicini

 

Modalità di calcolo dei risultati non direttamente economici dell’attività d’impresa, connessi ad istanze etiche, morali, sociali, ambientali e culturali, che ha introdotto il moderno concetto di “responsabilità sociale d’impresa” ed ha anticipato i suoi più recenti sviluppi.

Esso è stato ideato e proposto dall’economista italiano Giancarlo Pallavicini negli anni 1960, nel presupposto che l’attività d’impresa, pur essendo orientata al profitto di chi la promuove, non dovesse trascurare, ma tenere esplicitamente presente, una serie di istanze riguardanti l’uomo ed il suo ambiente sociale, culturale e naturale. 

Non come mera affermazione di principio, bensì in modo concreto e calcolabile come avviene per il profitto. Dopo una prima applicazione sperimentale presso la Cariplo negli anni 1960, intesa a valutare l’apporto dei singoli sportelli bancari allo sviluppo del “credito speciale”, all’epoca erogato soprattutto attraverso il Mediocredito Lombardo, questo metodo è stato pubblicato dall’Editore “Giuffré” nel 1968 in “Strutture integrate nel sistema distributivo italiano”. Una proposta all’epoca rivoluzionaria, ripresa e sviluppata nei suoi presupposti da altri economisti e particolarmente da Robert Edward Freemann, nel suo saggio “Strategic Management: a Stakeholder Approach”, pubblicato a Londra nel 1984. Soltanto in epoca recente viene però compreso nella sua valenza come strumento di calcolo dei risultati non direttamente economici, in grado di esercitare i suoi effetti anche sul risultato finale e di apportare valore all’impresa. Non fosse altro che per il fatto che le istanze interne ed esterne all’impresa, alle quali il metodo si riferisce, caratterizzano l’”habitat” in cui l’azienda opera ed influenzano le possibilità di vita e di successo dell’impresa stessa. Inoltre, esse coinvolgono positivamente i portatori di interesse (stakeholders) interni ed esterni all’impresa, apportandovi valore.

Per questo, nel crescente interesse per la “responsabilità sociale d’impresa”, manifestatosi all’inizio del nuovo millennio e che ha ricevuto ulteriore impulso dalla crisi mondiale avviatasi nel 2007, dapprima nell’ambito finanziario e poi nell’economia reale, va delineandosi in modo sempre più marcato l’esigenza di considerare, e quindi di valutare concretamente, il grado di affermazione dei principi dell’etica nell’economia in generale e nell’attività finanziaria in particolare. 

Si afferma pertanto il principio che per una simile valutazione debba farsi ricorso a nuove modalità, che vadano oltre i cosiddetti “codici etici” ed i “bilanci sociali” ed oltre gli stessi “standard di qualità”, per avvicinarsi ai criteri che, negli anni 1960, hanno ispirato il “Metodo della scomposizione dei parametri”.

Secondo l’impostazione iniziale di Pallavicini, esposta nella “Prefazione” al volume citato, si tratta di operare “…formulando nuove ipotesi di impostazione e di interpretazione delle determinazioni quantitative di maggiore e più frequente rilievo … … in cui le astrazioni proprie dell’indagine, che contempla fenomeni d’azienda nell’aspetto economico e condizionamenti dell’ambiente in cui l’azienda opera, vengono quantificate sì da addurre ad un contatto con i complessi atteggiamenti dell’amministrazione concreta”. I richiami a questo metodo, all’epoca rivoluzionario, hanno voluto costituire, secondo il suo ideatore, un “… contributo all’indirizzo di metodo a ciò appropriato e vogliono essere soprattutto intesi a richiamare l’attenzione di quanti, uomini di scienza ed operatori economici, seguono con particolare cura questa materia”.

All’origine questo metodo proponeva di articolare l’obiettivo finale dell’azienda in una serie di parametri, che consideravano, oltre al profitto, non più identificabile come unico obiettivo, una serie di componenti aventi un rilievo non direttamente economico, ma non estranei all’esigenza di conseguimento di un adeguato reddito. Componenti in grado di apportare valore all’impresa, per gli effetti positivi nella proiezione e nel consolidamento dell’impresa, per il miglioramento della percezione fattane dagli “stakeholders” interni ed esterni all’impresa e per il più armonico comporsi nel sistema economico cui l’impresa partecipa.

Secondo il metodo dei parametri, occorre procedere in diverse direzioni riguardanti:

1) l’articolazione dell’obiettivo dell’attività economica, che va portato al contatto con i fenomeni concreti dell’impresa e dell’ambiente in cui essa opera, attraverso una ripartizione che assegni ad ogni componente una precisa aliquota dell’obiettivo globale fatto uguale a 100; 

2) l’analisi dell’attività d’impresa, che deve prendere in considerazione la complessa funzione di processo e prodotto, nelle singole azioni in cui si dirama, individuandone di ciascuna il possibile effetto su uno o più componenti l’obiettivo globale;

3) il raggruppamento in classi e sottoclassi delle singole e varie azioni, che consenta di valutare il grado in cui esse assecondano o contrastano il perseguimento dei diversi componenti l’obiettivo dell’impresa;

4) l’articolazione qualitativa, che va riportata agli aspetti quantitativi di ogni classe o sottoclasse di azioni, sulla base dei volumi operativi svolti, onde pervenire ad una quantificazione esprimente il ruolo svolto da ciascuna di esse nel perseguimento dell’obiettivo globale ed articolato, da cui estrapolare indirizzi utili ad orientare la scelta delle migliori opportunità operative nei loro diversi aspetti.

A questa articolazione iniziale, che nell’obiettivo globale riuniva profitto e risultati non direttamente economici, si è successivamente accompagnata una diversa applicazione, intesa a superare le difficoltà insite nell’ammettere negli organi decisionali i rappresentanti di categorie estranee al capitale di rischio. L’ideatore del metodo ha quindi sviluppato ipotesi di contabilità specifiche per gli obiettivi non direttamente economici, da porre a lato della normale contabilità in moneta di conto, riguardante il solo profitto. Esperienze di tale impostazione sono state avviate all’estero e, soprattutto nell’Unione Sovietica e nella Federazione Russa, delle quali Pallavicini è stato il primo consulente occidentale per la riforma dell’economia, soprattutto all’epoca di Michail Sergeevic Gorbacev. Esse hanno poi subito una 

battuta d’arresto con Boris Nikoleevic El’tsin, meno sensibile alla considerazione degli aspetti non direttamente economici e meno incline a coniugare il profitto col sociale.

Il Metodo della scomposizione dei parametri è stato inoltre utilizzato per la valutazione del contributo offerto dalle singole unità operative nelle aziende divise ed ha pure incontrato applicazione nella valutazione dell’efficienza degli investimenti pubblici, secondo le impostazioni richiamate nella citata opera “Strutture integrate nel sistema distributivo italiano”. Il suo utilizzo si caratterizza per la flessibilità dell’impostazione, che va correlata alle alterne fasi della congiuntura economica, attraverso la riconsiderazione del peso di ciascun obiettivo parziale dell’attività d’impresa, nell’ambito del più generale obiettivo a volta a volta prescelto.

La crisi globale del 2007 e la frequente sostituzione del debito privato con debito pubblico sembrano consentire un più diretto intervento decisionale da parte di rappresentanti dei portatori di interesse anche estranei al capitale e favorire losviluppo di forme di valutazione degli aspetti non direttamente economici dell’attività d’impresa, nello stesso ambito della misurazione del profitto, di cui il metodo della scomposizione dei parametri rappresenta un’indiscussa anticipazione.

Infatti, le vicende dell’economia, indotte dalla crisi globale della prima decade del terzo millennio, sembrano orientare verso il ricupero dell’impostazione iniziale di questo metodo, nella quale profitto ed obiettivi non direttamente economici partecipano ad un’unica elaborazione del risultato dell’attività d’impresa, mentre il necessario aspetto monetario, nella sua specifica contabilità, ricupera il ruolo che gli è proprio, quale strumento finalizzato al perseguimento dell’obiettivo globale dell’attività d’impresa.

 

CATEGORIE

          METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia

TAG  

           giancarlo pallavicini

           michail sergeevic gorbacev

           stakeholder

           mediocredito

           cariplo

           giuffré

           robert edward freemann  

 

 

 

 

                         PARTE PRIMA                                                                                                Pagina

                                                                          

Documento di lavoro a cura di: Antonio BERLIRI, Giuseppe BISCOTTINI, Sergio MARANI,             

Giancarlo PALLAVICINI (estensore e relatore), Paolo SAVINI:

                                                                                                     

   1. Testo                                                                                                                                        5                                           

   2. Quesiti                                                                                                                                     23                                           

Secondo  "progetto di direttiva"  relativo all'armonizzazione delle imposte sulla

cifra d'affari, trasmesso dalla Commissione della C.E.E. al Consiglio dei Ministri

delle Comunita' Europee, nel giugno 1964                                                                                           35                                        

                     

                        PARTE SECONDA

                                                                           

Resoconto della seduta antimeridiana del 29 aprile 1964:

                                                       

   PELLA Giuseppe - Presidente  del CISDCE - Onorevole, già Presidente del Consiglio dei Ministri                43                                           

   BISCOTTINI Giuseppe - Ordinario all'Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano                                  45                                           

   PALLAVICINI Giancarlo - Esperto fiscale - Estensore e presentatore del documento di lavoro                    47                                           

   BORLETTI Aldo - Presidente dell'Associazione Italiana Grandi Imprese Distribuzioe e de La Rinascente       51                                           

   MINOLA Enrico - Fiat - Membro del Comitato Economico e Sociale della Comunità Economica Europea       59                                           

   NASINI Pietro - Vice Presidente della Comunità Economica Europea                                                        71                                           

   BENEVENTANI Diego - Vice Presidente  dell'Associazione Italiana contro la Concorrenza sleale                   77

                                          

Resoconto della seduta pomeridiana del 29 aprile 1964:

                                                         

   BERLIRI Antonio - Condirettore Generale dell'Associazione fra le Società per Azioni Italiane                        81                                           

   BERLIRI Antonio                                                                                                                                93                                           

   BERLIRI Antonio                                                                                                                               96                                           

   BERLIRI Antonio                                                                                                                              106                                           

   BERLIRI Antonio                                                                                                                              114                                           

   BERLIRI Antonio                                                                                                                              123                                           

   CATALANO Nicola - Avvocato - Esperto di diritto internazionale                                                               85                                           

   QUERCIA Giorgio - Direttore del Servizio Legale della Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato       90                                           

   CROXATTO Giancarlo - Docente all'Università degli Studi di Genova                                                         94                                           

   PERFETTI Alvaro - Direttore Generale del Ministero delle Finanze                                                             98                                           

     PERFETTI Alvaro                                                                                                                             109                                           

   NASINI Pietro - Vice Presidente della Comunità Economica Europea                                                        110                                           

   NASINI Pietro                                                                                                                                    119                                           

   PALLAVICINI Giancarlo - Esperto fiscale - Estensore e relatore del documento di lavoro                             115                                           

   PALLAVICINI Giancarlo                                                                                                                       118                                           

   PALLAVICINI Giancarlo                                                                                                                       120                                           

   MAZZARELLA Pietro - Capo dell'Ispettorato Agrario per la Lombardia del Ministero Agricoltura e Foreste      120                                           

   Resoconto della seduta conclusiva del 30 aprile 1964:

                                                          

   PELLA Giuseppe - Presidente CISDCE - Onorevole, già Presidente del Consiglio dei Ministri                        127                                           

   PELLA Giuseppe                                                                                                                                129                                           

   PELLA Giuseppe                                                                                                                                135                                           

   PELLA Giuseppe                                                                                                                                181                                           

   BERLIRI Antonio - Condirettore Generale dell'Associazione fra le Società per Azioni Italiane - Roma            128                                           

   BERLIRI Antonio                                                                                                                                151                                           

   PANZA Espedito - Capo Segreteria della Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo      130                                           

   LA ROSA Carmelo - Direttore Generale del Ministero per il Commercio con l'Estero                                     134                                           

   SACCHI Beppe - Direttore Centrale Finmeccanica - Roma                                                                        136                                           

   DI MAIO Antonio - Segretario del Centro Nazionale Studi e Tecnica Tributaria                                            137                                           

   MARANI Sergio - Direttore Finanziario della Shell Italia - Genova                                                              144                                           

   DRAGAN Costantino - Vice Presidente e Consigliere Delegato Butan-Gas                                                   146                                           

   GUERRA Eugenio - Rivista "Mondo Economico" - Milano                                                                          147                                           

   QUERCIA Giorgio - Direttore del Servizio Legale della Confederazione Italiana del Commercio e del Turismo  149                                           

   NASINI Pietro - Vice Presidente della Comunità Economica Europea                                                          155                                           

   PALLAVICINI Giancarlo - Presentatore del documento finale                                                                     159                                           

   TREMELLONI Roberto - Onorevole, Ministro delle Finanze                                                                        172                                           

   Documento conclusivo                                                                                                                         191                                            

 

 

 

Home Uncategorised